Il subentro di una linea Tim Business è un processo importante che permette di trasferire la proprietà di una linea telefonica da un titolare ad un altro. Questo processo è particolarmente utile in ambito aziendale, dove il cambio di proprietà può avvenire per diverse ragioni, ad esempio in seguito alla vendita di un’attività o al cambio di ragione sociale dell’azienda.
In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nel processo di richiesta del subentro di una linea TIM Business, spiegandoti i requisiti necessari, i documenti da presentare e i tempi di attesa.
Requisiti per il subentro TIM Business
Prima di richiedere il subentro di una linea Tim Business, è importante verificare se si soddisfano i requisiti necessari. In particolare, bisogna avere a disposizione i seguenti elementi:
- Codice fiscale dell’azienda che richiede il subentro
- Numero di telefono della linea Tim Business da subentrare
- Numero di partita IVA dell’azienda proprietaria della linea
- Numero di partita IVA dell’azienda che richiede il subentro
- Dati del rappresentante legale dell’azienda che richiede il subentro
Documenti da presentare
Una volta verificati i requisiti, bisogna preparare i documenti necessari per la richiesta di subentro. In particolare, bisogna presentare:
- Copia del documento di identità del rappresentante legale dell’azienda che richiede il subentro
- Copia del codice fiscale dell’azienda che richiede il subentro
- Copia del documento di identità del titolare della linea Tim Business da subentrare
- Copia del codice fiscale del titolare della linea Tim Business da subentrare
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del titolare della linea Tim Business da subentrare, attestante l’assenza di debiti nei confronti di Tim
Procedura di richiesta del subentro TIM Business
Una volta preparati i documenti necessari, è possibile procedere con la richiesta di subentro. La procedura può essere effettuata online, tramite il portale Tim Business, oppure recandosi presso un negozio Tim Business. In entrambi i casi, bisogna seguire i seguenti passi:
- Compilare l’apposito modulo di richiesta di subentro, che trovi cliccando su questo link, fornendo tutti i dati richiesti, sia relativi all’azienda che richiede il subentro che alla linea Tim Business da subentrare
- Allegare i documenti necessari per la richiesta di subentro, come descritto nel punto precedente
- Verificare che tutti i dati inseriti siano corretti e completi
- Confermare la richiesta di subentro e attendere la verifica da parte di Tim
Tempi di attesa
Una volta presentata la richiesta di subentro, Tim provvederà ad effettuare le verifiche necessarie per autorizzare il trasferimento della linea telefonica. In genere, i tempi di attesa variano in base alla complessità della richiesta e alla disponibilità del personale addetto.
Tuttavia, in media, il processo di subentro richiede minimo 10 giorni lavorativi, ma potrebbe protrarsi fino a 30 giorni. Durante questo periodo, Tim effettua le verifiche necessarie sulla linea telefonica da subentrare e sulla nuova azienda proprietaria della linea, al fine di garantire la corretta attivazione del servizio.
In sintesi, richiedere il subentro di una linea Tim Business può essere un processo lungo e complesso, ma seguendo i passi descritti in questo articolo è possibile effettuare la richiesta in modo efficace e veloce. Ricordiamo inoltre che è importante verificare attentamente i requisiti e i documenti necessari per evitare inconvenienti e ritardi nella procedura di subentro.
HAI BISOGNO DI UN AGENTE?
Se cerchi un consulente dedicato per la tua azienda, puoi contattarmi compilando il form in basso o dalla pagina contatti per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno per la tua attività.
Su questo sito trovi inoltre tutte le pagine più importanti dedicate alle offerte TIM Business, come il voucher governativo che ti consente di risparmiare fino a 2.000 euro.