TIM, l’operatore di telefonia mobile italiano, ha recentemente lanciato il servizio TIM WiFi Calling per i suoi clienti mobili. Il servizio Voce WiFi, noto anche come Wi-Fi Calling, permette di effettuare e ricevere chiamate telefoniche utilizzando la connessione Wi-Fi TIM. Questo avviene solo nel caso in cui ci sia un segnale mobile debole o in assenza di copertura mobile. Il servizio è stato reso disponibile a partire dal 12 Dicembre 2022 per tutti i clienti mobili TIM.
Cosa è TIM WiFi Calling
TIM ha implementato lo standard VoWiFi (Voice over Wi-Fi), una tecnologia complementare al VoLTE (Voice Over LTE), che consente di trasferire il traffico telefonico di una chiamata vocale dalla rete cellulare a una rete wireless. Questa tecnologia è particolarmente utile in presenza di una copertura di rete cellulare debole.
Il servizio TIM Voce WiFi è completamente gratuito e segue il profilo tariffario del cliente. Non è necessario scaricare alcuna app o attivare un’offerta dedicata. Attualmente, il Wi-Fi Calling in Italia è limitato alla rete Wi-Fi dello stesso operatore di rete mobile. Quindi il servizio Voce WiFi di TIM funziona solo se si è connessi a una qualunque rete fissa consumer di TIM (FTTH, FTTC o ADSL), sia indoor che outdoor.
TIM WiFi Calling è un servizio Voce WiFi disponibile per i clienti TIM che utilizzano una connessione Wi-Fi TIM privata. Tuttavia, il servizio Voce WiFi di TIM non è al momento disponibile tramite connessioni Wi-Fi TIM di reti aziendali (linee TIM Business). Al momento, il servizio è fruibile esclusivamente tramite una rete fissa TIM consumer/residenziale. Nulla vieta a TIM l’estensione di tale funzionalità anche per le linee internet business. Il servizio Voce WiFi non supporta al momento le reti Wi-Fi generate da linee TIM mobili, come ad esempio FWA o connessioni satellitari. Allo stesso modo, non è possibile utilizzare il servizio connettendosi tramite hotspot mobile a una rete Wi-Fi generata da un cliente con SIM TIM.
In sintesi, TIM WiFi Calling è un servizio Voce WiFi disponibile per i clienti TIM che utilizzano una connessione internet fissa in fibra ottica o ADSL. Il servizio è gratuito e permette di effettuare e ricevere chiamate telefoniche in presenza di un segnale mobile debole o in assenza di copertura mobile. Il servizio è fruibile solo tramite una rete fissa TIM consumer e non supporta al momento le reti Wi-Fi generate da linee TIM mobili.
Smartphone compatibili con TIM WiFi Calling
L’utilizzo di TIM WiFi Calling è disponibile solo per gli smartphone compatibili che supportano la tecnologia VoWiFi. Al momento, i dispositivi compatibili con TIM WiFi Calling sono Samsung Galaxy S22, Samsung Galaxy S22+, Samsung Galaxy S22 Ultra, Xiaomi 12 Pro, Xiaomi 12, Xiaomi 12T, Xiaomi 12 Lite e Oppo A17. Questa lista è in continua evoluzione e verrà ampliata per includere altri smartphone dei principali marchi. Gli iPhone più recenti, ad esempio, verranno presto implementati.
TIM WiFi Calling verrà attivato gradualmente su tutti gli smartphone compatibili che sono stati costruiti negli ultimi 24 mesi. È importante che i clienti TIM verifichino che il proprio dispositivo sia aggiornato all’ultima versione software disponibile e, se necessario, procedano con l’aggiornamento.
Con l’introduzione di TIM WiFi Calling, i clienti di rete mobile che possiedono uno smartphone compatibile riceveranno un SMS di benvenuto che informa loro della disponibilità del servizio.
Come funziona il servizio
TIM ha abilitato automaticamente tutti i propri clienti che utilizzano uno smartphone compatibile con la tecnologia 4G a effettuare chiamate tramite il nuovo servizio Voce WiFi a partire dal 12 Dicembre 2022. La modalità “LTE Preferred” implementata da TIM per questo servizio garantisce che lo smartphone effettui preferenzialmente chiamate tramite la rete 4G (tecnologia VoLTE), anche se connesso a una rete Wi-Fi TIM.
Nel caso in cui la copertura del segnale mobile TIM sia scarsa (al di sotto di un valore minimo impostato dal dispositivo), l’handover sulla rete Wi-Fi per effettuare la chiamata tramite VoWiFi avverrà automaticamente. Se durante una telefonata effettuata tramite Wi-Fi Calling si perde la connettività Wi-Fi ma vi è copertura sufficiente con la rete mobile 4G di TIM, la chiamata sarà instradata sulla rete mobile senza interruzioni.
Nel caso in cui non sia disponibile né copertura 4G né Wi-Fi (TIM), lo smartphone proverà a connettersi alla rete 2G per effettuare la chiamata, tenendo presente che la rete 3G di TIM è stata spenta in tutta Italia dalla metà di Ottobre 2022. Non è previsto l’handover da VoLTE o VoWiFi a rete 2G, per cui una perdita di connessione 4G o Wi-Fi comporterà l’interruzione della chiamata.