Introduzione
Gli operatori di telecomunicazioni possono attivare i voucher connettività, un contributo per abbonamenti a internet ultraveloce. L’obiettivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è incoraggiare la diffusione della banda ultralarga nel nostro Paese. Questo articolo ti guiderà attraverso i dettagli di questa iniziativa rivoluzionaria, spiegando cosa è, come funziona, chi ha diritto ad esso, come ottenerlo e la data di scadenza del voucher connettività aziende.
Che cosa è il voucher connettività aziende e come funziona?
Il voucher connettività è la misura che prevede uno sconto sull’attivazione di abbonamenti a internet ultraveloce. Si tratta di uno sconto che viene applicato sul prezzo di vendita dei canoni di connessione a internet in banda ultralarga. Questo programma è suddiviso in diverse tipologie di voucher, ognuna progettata per adattarsi alle esigenze dei beneficiari, ma al momento disponibili solo per aziende e partite IVA.
Voucher A1
Il Voucher A1 offre uno sconto di 300 euro per un contratto che abbia una durata di 18 mesi e che assicuri il passaggio a una connettività con velocità massima in download tra 30 Mbit/s e 300 Mbit/s.
Voucher A2
Il Voucher A2 offre anch’esso uno sconto di 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi, ma questa volta per connettività con velocità massima in download tra 300 Mbit/s e 1 Gbit/s. Nel caso di connessioni con velocità di 1 Gbit/s, il voucher può essere aumentato fino a 500 euro, a seconda anche delle spese di allaccio alla rete affrontate dai richiedenti.
Voucher B
Il Voucher B offre un contributo di connettività di 500 euro per contratti della durata di 18 mesi che assicurino il passaggio a una connettività con velocità massima in download tra 300 Mbit/s e 1 Gbit/s. Anche in questo caso, se la connessione è di 1 Gbit/s, il voucher può essere accompagnato da un ulteriore contributo fino a 500 euro. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy chiarisce che per il voucher B è necessaria una soglia di banda minima garantita di 30 Mbit/s.
Voucher C
Il Voucher C è quello con il contributo di connettività più alto, pari a 2.000 euro, per contratti della durata di 24 mesi che garantiscano il passaggio a una connettività con velocità massima in download superiore a 1 Gbit/s. Anche qui, il voucher potrà essere aumentato di un ulteriore importo fino a 500 euro per le spese di allaccio alla rete. Il Ministero fa sapere che per il voucher C è stata stabilita una soglia di banda minima garantita pari ad almeno 100 Mbit/s.
Chi ha diritto al voucher connettività?
Il voucher connettività aziende in scadenza è destinato sia alle micro, piccole e medie imprese, che a tutte le persone fisiche che risultano titolari di Partita Iva e che esercitano in forma associata o in proprio una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate, come previsto dalla legge del 14 gennaio 2013 numero 4. Le imprese devono risultare regolarmente iscritte al Registro delle Imprese REA. Inoltre, devono versare in situazioni di regolarità contributiva e non devono aver già usufruito del contributo. In caso di più sedi, il voucher può essere attivato una sola volta presso una delle sedi dell’impresa, quella legale o operativa.
Quali sono le offerte TIM Business per il voucher connettività?
Puoi trovare le offerte aggiornate per il voucher connettività su questa pagina dedicata del nostro sito cliccando qui. TIM Business offre tutte le offerte per coprire tutte le esigienze dei clienti: da una linea FTTC fino a una linea FTTH a 10 gigabit.
Come ottenere il voucher connettività 2023?
Se sei interessato ad ottenere il voucher connettività per la tua impresa puoi contattarmi personalmente tramite il form in basso o accedendo alla pagina dei contatti. In qualità di Agente Certificato TIM Business, verrai seguito da me per l’attivazione del contratto senza linea fissa. Inoltre, a tutti i miei clienti, offro un servizio di assistenza dedicato e personalizzato per 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto.
Data di Scadenza del Voucher Connettività aziende
È fondamentale tenere presente che il voucher connettività 2023 ha una data di scadenza. Al fine di beneficiare di questo incentivo per abbonamenti a internet ultraveloce, è necessario fare richiesta e attivare il servizio entro una data specifica. Per l’anno corrente, la scadenza è fissata al 31 dicembre 2023. Pertanto, è consigliabile agire prontamente per non perdere l’opportunità di migliorare la tua connessione internet a tariffe vantaggiose. Assicurati di controllare la data di scadenza e di avviare la procedura di richiesta in tempo utile per garantirti l’accesso a questa preziosa risorsa.
Conclusione
Il voucher connettività 2023 rappresenta un’opportunità unica per aziende e privati di accedere a internet ultraveloce a prezzi convenienti. Questa iniziativa mira a potenziare la banda ultralarga in Italia e migliorare la connettività per tutti. Non lasciarti sfuggire questa opportunità di migliorare la tua connessione internet.
Domande frequenti
1. Posso richiedere il voucher connettività se ho già un contratto internet?
Sì, puoi richiedere il voucher anche se hai già un contratto, a patto che il nuovo servizio sia migliore in termini di velocità o banda minima garantita.
2. Quali sono i requisiti per le imprese per ottenere il voucher?
Le imprese devono essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese REA e devono essere in regola con i contributi.
3. Posso attivare il voucher per più sedi della mia azienda?
No, il voucher può essere attivato una sola volta presso una delle sedi dell’azienda, quella legale o operativa.
4. Cosa succede se il mio contratto dura meno di 18 mesi?
Per ottenere il voucher, il contratto deve avere una durata minima di 18 mesi.
5. Come vengono calcolati gli importi dei voucher?
Gli importi dei voucher dipendono dalla velocità della connessione e possono variare in base alle spese di allaccio alla rete.